Schema di gestione dei casi Codiv-19 di Regione Lombardia
7 Gennaio 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
7 Gennaio 2022
Si comunica alla Cittadinanza lo schema sinottico delle modalità di gestione dei casi Covid divulgato da Regione Lombardia con nota G1.2022.0000940 del 05/01/2022.
Come riportato nello schema, anche per la chiusura dell’isolamento si può accedere al canale delle farmacie aderenti senza oneri per il cittadino.
| Caso sintomatico
Il caso sintomatico deve recarsi dal proprio medico di famiglia (MMG/PLS) o dal servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) per una valutazione del caso; se il medico ritiene necessario un tampone ci sono le seguenti possibilità:
Attenzione: NON sono ammessi accessi liberi-autopresentati (senza ricetta o senza prenotazione) ai punti tampone o tamponi di screening
|
| Caso positivo
Il caso positivo, sintomatico o asintomatico, riceve un SMS con esito del tampone. Le ATS acquisiscono il flusso degli esiti dei tamponi e inviano al cittadino un altro SMS tramite cui:
A) soggetti che hanno ricevuto la dose booster, oppure completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti → isolamento domiciliare obbligatorio di almeno 7 giorni dal tampone positivo di cui gli ultimi 3 senza sintomi B) soggetti che non rientrano nella categoria A → isolamento domiciliare obbligatorio di almeno 10 giorni dal tampone positivo di cui gli ultimi 3 senza sintomi Al termine dell’isolamento ATS invia tramite SMS un provvedimento di Fine ISOLAMENTO Per eseguire il tampone di fine isolamento il paziente può andare – con il provvedimento di isolamento – presso ASST/Privati Accreditati/ Centri Massivi /Farmacie Anche il MMG/PLS può eseguire un tampone di fine isolamento oppure prenotarlo. |
Contatto di caso
Tipologie di quarantena: 1) soggetti che hanno ricevuto la dose booster, oppure completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti → non si applica la QUARANTENA ma un periodo di auto-sorveglianza che termina al 5° giorno, se il soggetto rimane asintomatico. E’ fatto tuttavia obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso; il lavoratore asintomatico non sospende l’attività lavorativa; 2) soggetti asintomatici che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass → QUARANTENA della durata di 5 giorni dall’esposizione con tampone molecolare o antigenico negativo al 5° giorno; il soggetto può comunque terminare la quarantena al 14 giorno senza tampone; il lavoratore rientra sul luogo di lavoro con tampone negativo; 3) soggetti non vaccinati, oppure che non hanno completato il ciclo vaccinale primario, oppure che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni → QUARANTENA della durata di 10 giorni dall’esposizione con tampone molecolare o antigenico negativo al 10° giorno; il soggetto può comunque terminare la quarantena al 14 giorno senza tampone; il lavoratore rientra sul luogo di lavoro con tampone negativo. Per eseguire il tampone di fine quarantena il paziente può andare – con il provvedimento di quarantena – presso ASST/Privati Accreditati/ Centri Massivi /Farmacie Anche il MMG/PLS può eseguire un tampone di fine quarantena oppure prenotarlo. |
NOTA BENE